
Ben Vautier, Art=Ben, 1970, © Studio Gariboldi
Ben’s Room
Until 29 July 2025.
Monday – Friday from 11am to 1pm and from 2pm to 6pm
Info press@studiogariboldi.com
Questo articolo chiude il ciclo delle recensioni al vetriolo che stroncano senza pietà alcuni tra i più grandi artisti del Novecento.
È prerogativa delle avanguardie non essere comprese dal proprio tempo.
C’è da meditare!
***
1954, XXVII Biennale di Venezia.
Su Enrico Prampolini
“No, non sono macchie d’inchiostro, nè sono ignoti profili geografici. Può darsi, tuttavia, che questo “polimaterico” (composto da molte materie) del 1954 intitolato “Apparizioni bioplastiche” tragga vagamente origine nel microscopio. Prampolini fu futurista un po’ in ritardo - per ragioni di età, essendo nato nel 1894 - ma bisogna dire che più o meno tese sempre verso un vacuo e formale astrattismo. Sta forse adesso accostandosi al nuclearismo, alla pittura atomica?”
***
#XXVIIbiennalevenezia #studiogariboldi #enricoprampolini #criticadarte #artemoderna #giovannigariboldi #biennaledivenezia #artecontemporanea #galleriadarte #spazialismo

Painting… the walls.
One of the most common activities of an art gallery is preparing the walls:
filling, sanding, and painting.
White on white, for a work by Walter Leblanc:
Walter Leblanc
“Twisted strings TX 189”
1972
cotton threads and latex on canvas
***
Dipingere… i muri.
Una delle azioni frequenti in una galleria è la ristrutturazione dei muri.
Stuccare, levigare e imbiancare.
Bianco su bianco per un’opera di Walter Leblanc
Walter Leblanc
“Twisted stringsTX 189”
1972
fili di cotone e latex su tela
#studiogariboldi #walterleblanc #modernart #giovannigariboldi #milano #postwarart

1954, XXVII Biennale di Venezia.
L’arte dell’errore critico.
***
Su Giuseppe Santomaso
“Soggetti troppo romantici e sentimentali”
“«Muro e alghe», del 1954: un’opera del veneziano Giuseppe Santomaso, invitato a esporre alle XXVII Biennale con una mostra ciclica. C’è l’intenzione del colore. In questa pittura manca però gravemente non solo il senso della composizione, ma persino il senso del peso dei colori. Bisogna che Santomaso si studi qualche buon manuale. Evidentemente si lascia portar via dai soggetti troppo romantici e sentimentali.”
***
L’articolo fa parte di una selezione di testi al vetriolo che stroncano senza pietà alcuni tra i più grandi artisti del Novecento. Una lettura sorprendente e tutta da riscoprire.
#XXVIIbiennalevenezia #studiogariboldi #giuseppesantomaso #criticadarte #artemoderna #giovannigariboldi #biennaledivenezia #artecontemporanea #galleriadarte #spazialismo

Hanging a painting is a difficult task!
On the wall:
Antonio Calderara, Attrazione quadrata gialla in dimensione di rosso, 1965–66, Oil on board, 21.25 x 24.80 in
Below the painting: transport crate built by Giovanni Gariboldi.
Catalogues in which the work is published:
D. Elger, U. Krempel, Sprengel Museum Hannover, Malerei und Plastik, vol. 2, 2003, Hannover, p. 100
VAF, The Collection, Mart, Silvana Editoriale, 2012, p. 443
Song by #RaymondScott. He was an American composer, pianist, and producer, known for his production music and as a pioneer of electronic music.
***
Appendere un quadro è un’azione complessa!
Alla parete:
Antonio Calderara, Attrazione quadrata gialla in dimensione di rosso, 1965–66, Olio su tavola, 54 x 63 cm
Sotto al quadro: scatola mobile per il trasporto delle opere costruita da Giovanni Gariboldi.
Cataloghi in cui è pubblicata l’opera:
D. Elger, U. Krempel, Sprengel Museum Hannover, Malerei und Plastik, vol. 2, 2003, Hannover, p. 100
VAF, la collezione, Mart, Silvana Editoriale, 2012, p. 443
#studiogariboldi #antoniocalderara #artemoderna #giovannigariboldi #artecontemporanea #artgallery #galleriaitaliana #milano #italianart

1954, XXVII Biennale di Venezia.
Un clamoroso abbaglio della critica.
***
Su Mario Deluigi
“Lavora sul vuoto”
“« Motivo sui vuoti » (1953-54), ecco il titolo di questo dipinto eseguito con pazienza da Mario Deluigi. Un avanguardista? Tutt’altro. Un retrogrado, o un ritardatario.
Questa maniera, questa tecnica, questa sensibilità, rammentano molto il divisionismo di Gaetano Previati.”
***
L’articolo fa parte di una selezione di testi al vetriolo che stroncano senza pietà alcuni tra i più grandi artisti del Novecento. Una lettura sorprendente e tutta da riscoprire.
#XXVIIbiennalevenezia #studiogariboldi #mariodeluigi #criticadarte #artemoderna #giovannigariboldi #biennaledivenezia #artecontemporanea #galleriadarte #spazialismo

When you enter in an art gallery or a museum, do you notice the furniture?
Chairs, desks, lamps—each object conveys a distinct aesthetic.
Here, we present three pieces that are part of our daily environment:
1. The chair: designed by Mies van der Rohe, Barcelona, 1929. On the wall: André Marfaing, acrylic on canvas, 1975.
2. The desk: designed by BBPR, Spazio series, 1959. On the wall: Mario Deluigi, oil on canvas, 1959.
@nilufargallery
3. The typewriter: Ettore Sottsass, Valentine, 1969.
***
Quando entrate in una galleria o in un museo, vi accorgete degli elementi di arredo? Sedie, scrivanie, lampade, ogni oggetto racconta un’estetica.
Qui ve ne mostriamo tre, che accompagnano il nostro quotidiano.
***
#MiesvanderRohe #Olivetti #EttoreSottsass #BBPR #valentinetypewriter #arte #design #studiogariboldi #milano #andrémarfaing #mariodeluigi #giovannigariboldi #designitaliano #interiordetails #artgallery
