
Ben Vautier, Idea, 1971, © Studio Gariboldi
Ben’s Room
From Tuesday 1 April unti Friday 30 May 2025.
Monday – Friday from 11am to 1pm and from 2pm to 6pm
Info press@studiogariboldi.com
Così scriveva la Critica d’Arte su LA DOMENICA DEL CORRIERE, a proposito della XXVII Biennale di Venezia, nel 1954.
***
🗞️Su Giuseppe Capogrossi
LA MANIA DI TIMBRARE
Ed ecco un’opera di Giuseppe Capogrossi (…) che deve intitolarsi <Superficie>. Il pubblico volgare entrando nella sala Capogrossi, penserà subito alla marcia degli scarafaggi, al progresso della tenia, alle orme lasciate dalle suole di gomma per camminare in montagna. I più colti tuttavia ricorreranno ad altri paragoni: per esempio alle impronte preistoriche di mani e alla ceramica apula. Il guaio principale di certe cose, non è che dicano poco o nulla: è che sono mal fatte. In questa composizione sono di troppo le tre paia di denti a destra in alto e sono troppo vicine al gran motivo delle forchette.
***
Per le prossime settimane, Studio Gariboldi pubblicherà una selezione di articoli del passato: testi al vetriolo che stroncano senza pietà alcuni tra i più grandi artisti del Novecento. Una lettura sorprendente e tutta da riscoprire.
#XXVIIbiennalevenezia #studiogariboldi #giuseppecapogrossi #criticadarte #artemoderna #giovannigariboldi #biennaledivenezia

Filosofia del Listello
Listello: striscia sottile, solitamente di legno, ma anche di metallo o plastica, utilizzata per orlare, rinforzare o decorare.
***
La scelta di incorniciare un quadro e la decisione di come farlo, è una prassi consapevole e delicata del lavoro di galleria.
Studio Gariboldi ama il listello. Delimita ma non chiude, rifinisce senza confondere. È leggero, pulito, lineare.
***
1. #NobuyaAbe, R.3, 1966
2. #BenVautier, L’art comprend pas!, 1969
3. #EnricoDonati, installation view, Studio Gariboldi, 2023
4. La cornice. Storie, teorie, testi, a cura di @dalelaferrari e #andreapinotti @johan_and_levi
***
#cornice #artemoderna #studiogariboldi #giovannigariboldi #listello #artecontemporanea #galleriadarte

Così scriveva la Critica d’Arte su LA DOMENICA DEL CORRIERE, a proposito della XXVII Biennale di Venezia, nel 1954.
***
🗞️Su Lucio Fontana
“Spazio? O colabrodo?
Moltissimi buchi. Ma non contateli, poiché il numero abolirebbe il concetto di spazio e d’infinito. L’opera tecnicamente appare sciatta, e la composizione non convince affatto: guardate la fila ultima, dritta obliqua in basso.”
***
Per le prossime sette settimane, Studio Gariboldi pubblicherà una selezione di articoli del passato: testi al vetriolo che stroncano senza pietà alcuni tra i più grandi artisti del Novecento. Una lettura sorprendente e tutta da riscoprire.
#XXVIIbiennalevenezia #studiogariboldi #luciofontana #criticadarte #artemoderna #giovannigariboldi #biennaledivenezia #artecontemporaneaitaliana

Listen. Look. Feel.
Music amplifies the way you see.
Every artwork has its own vibration.
Discover our playlists on Spotify.
***
🎧 Ben Vautier
A playful mix of French chanson, experimental pop, and eclectic sounds — from Édith Piaf to La Femme.
🎧 Aiko Miyawaki
Atmospheric layers of ambient, experimental techno, and minimal electronic.
A soundscape as meditative and precise as her lines.
🎧 Nobuo Sekine
A selection of classical music: pure form, quiet power.
🎧 Studio Gariboldi Soundtrack
Our gallery in music: electronic vibes, 70s disco, and colorful pop.
A playlist that mirrors the rhythm of our space.
Curated by Linda Morando di Custoza
Link in bio!
***
Sound by @khruangbin , a Texas-based trio blending psychedelia, funk, soul, and global influences into a hypnotic, cinematic sound.
***
#ArtPlaylist #SoundtrackYourDay#SpotifyPlaylists #StudioGariboldi #Milan #Spotify #Modernart

Così scriveva la Critica d’Arte su LA DOMENICA DEL CORRIERE, a proposito della XXVII Biennale di Venezia, nel 1954.
***
🗞️Su Lucio Fontana
CONCETTO SPAZIALE OSSIA BUCO
Allo scultore spazialista Lucio Fontana, nato in Argentina nel 1899, la Biennale ha offerto una delle «mostre cicliche». Che cos’è lo spazialismo? Difficile, forse impossibile, spiegarlo. Meglio avvertire appena che si tratta di un “movimento” quasi personale, di un’invenzione dovuta qualche anno fa principalmente al nostro scultore impressionista lombardo stanco dell’impressionismo e privo ormai di fiducia nella scultura e nell’arte. E che cosa vuol dire la «scultura» qui riprodotta? S’intitola «Concetto spaziale 1946» e non va spiegata: va intuita.
***
Per le prossime otto settimane, Studio Gariboldi pubblicherà una selezione di articoli del passato: testi al vetriolo che stroncano senza pietà alcuni tra i più grandi artisti del Novecento. Una lettura sorprendente e tutta da riscoprire.
#XXVIIbiennalevenezia #studiogariboldi #luciofontana #criticadarte #artemoderna #giovannigariboldi #biennaledivenezia

Highlights from the past 6 months at the gallery ✨
• Practical workshop of photography, “how to photograph an exhibition”, @scuolamohole @davidebernardi @cauteruccioalessio @marikateessitore @lindacassotti @m.pisa.ph @gaiacapelliii
• “Aiko Miyawaki. Sculpture 1965-1975”
• “Gallerie a Palazzo” – Opening of seven modern and contemporary art galleries at Corso Monforte 23, Milan
• 📚 Francesca Scotti, Shimaguni, Bompiani, 2023, with #SebastianoMondadori
• Roma Arte in Nuvola – selected artworks
• ✍️ Stefano Valenti – Art & Writing workshop with @federicometri
• 📙 Presentation of Aiko Miyawaki catalogue
• 📚 #CarmenCovito, Sadayakko, la Duse del Giappone, Clueb editore, 2023, with Elsa Riccadonna and Francesca Scotti
• Art Genève – Aiko Miyawaki, solo show
• Arte Fiera Bologna – selected artworks
• 📚 Suzuki Izumi, Noia Terminale, Add, 2024 – with Asuka Ozumi
• 📚 Giorgio Fabio Colombo, Fantasmi e Guerrieri, Le Lucerne, 2021 – with Judge Giuseppe Gennari @giuseppe.gennari.9 and Lawyer Massimo Seregni
Pic. n3 ph @michelealbertosereni
***
#JapanInItaly #JapaneseCulture #AikoMiyawaki #CulturalEvents #Milan #Japan #Art #Books #Culture #Gratitude #NewBeginnings #artcontemporain #contemporaryart #modernart #japaneseart
