
Katsumi Nakai, 46-104, 1973 ©StudioGariboldi
KATSUMI NAKAI – FLYING HIGH
Fifteen works from the 1960s and 1970s.
16 October 2025 – 30 January 2026
Opening 16 October 2025
At 5:00 PM, a talk at the gallery with writer Gianni Biondillo.
Limited seating, reservation required at press@studiogariboldi.com
Info: press@studiogariboldi.com
Tel: +39 02 21711378
🔹After Aiko Miyawaki’s solo show, Studio Gariboldi is preparing the solo exhibition by Japanese artist Katsumi Nakai.🔹
📚 Continuing our exploration of Japanese artists active in Italy in the 1960s, we bring their creativity and stories to the spotlight.
🇯🇵 For the second time we are proud to announce that our project is under the patronage of the Consulate General of Japan in Milan.
Exhibition details:
“Katsumi Nakai, Volare Alto”
🗓 Opening: Thursday, October 16, 2025
From October 16, 2025 to January 30, 2026
📩 For inquiries: press@studiogariboldi.com
📞 +39 02 21711378

🍂 Un nuovo autunno di incontri in galleria 🍂
Studio Gariboldi apre la stagione con un ciclo di appuntamenti che intrecciano arte e letteratura, dialoghi e letture, riflessioni sul presente e sguardi al passato.
Vi aspettiamo in corso Monforte 23, 20122, Milano.
📅 Il programma
2 ottobre, ore 17.00
Who is he? — Giorgio Cardazzo, Maurizio Zorat e Daniele Nalin dialogano sui volumi Who is he? e Wind Blown: racconti e illustrazioni tra arte e narrazione.
16 ottobre, ore 17.00
La costruzione del potere — Gianni Biondillo in dialogo con Elisabetta Bucciarelli. Architettura, memoria e paesaggio urbano.
11 novembre, ore 17.00
Katsumi Nakai e Tomonori Toyofuku — Omaggio a due scultori giapponesi a Milano, con Stefano Turina e Natsuko Toyofuku in dialogo con Elisabetta Bucciarelli.
13 novembre, ore 17.00
L’Arte di separarsi — Francesca Scotti in dialogo con Francesca Pieri, tra letteratura, emozioni e l’estetica delle nuove rinascite.
20 novembre, ore 17.00
Fluido — Un reading di e con Roberta Scorranese. Corpi e identità in metamorfosi, tra mito e contemporaneità.
11 dicembre, ore 17.00
L’Antivassalli e La stanza di Vassalli — Eugenio Gazzola in dialogo con Paolo Di Stefano. Un ritratto inedito di Sebastiano Vassalli, tra arte verbo-visiva e Pop Art.
✨ Un percorso che unisce parole e immagini, scrittura e materia, emozioni e pensiero critico.
Ti aspettiamo in galleria per condividere insieme questo nuovo viaggio.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria a: press@studiogariboldi.com e in DM

📌A selection of our publications dedicated to the artists we love is now available at the gallery.
🔹Among the featured titles are catalogues on Salvatore Scarpitta, Jack Clemente, Luciano Bartolini, Mary Bauermeister, Antonio Calderara, Franco Bemporad, and Walter Le Blanc. Each volume captures the essence of the exhibitions we have presented, highlighting key moments in the artists’ careers through critical essays and a rich selection of images.🔹
📚These catalogues showcase our cultural vision and curatorial approach, offering a unique opportunity to revisit the exhibitions and explore the artistic journeys that have shaped our program over the years.

🏠 Our website is our home.
📌 We update it every day:
✨ the artists we love
🖼️ the exhibitions we set up in the gallery
🌍 the art fairs we attend
📖 the literary encounters
🎓 the courses and contests
📰 and all the art news that matters to us
🔎It’s our way of looking at the art world.
Come and visit us, we are (also) here: www.studiogariboldi.com
Link in bio!

📚Cataloghi d’artista e parole che fanno corpo.
Ma come lavora il critico d’arte e il curatore che piace a noi? Il nostro focus è su Carla Lonzi.
Foto1
Da #LucioFontana a #SalvatoreScarpitta, da #EmilioScanavino a #MimmoRotella, da #CyTwombly a #AgostinoCastellani da #CarlaAccardi a #GiulioTurcato: sono questi alcuni degli artisti in dialogo con Carla Lonzi, una delle critiche d’arte più innovative del Novecento.
Foto 2
“Il corpo delle pagine. Scrittura e vita in Carla Lonzi”, racconta il suo rapporto con la scrittura, una pratica che per lei “fa corpo unico con la vita”.
A @festivaletteratura di Mantova, il 5 settembre, alle ore 16, nelle sale della Biblioteca Teresiana, la nostra @elisabetta_bucciarelli presenta: “Il corpo delle pagine. Scrittura e vita in Carla Lonzi” di Linda Bertelli e Marta Equi Pierazzini, un approfondito lavoro d’archivio sulla scrittrice, poeta e critica d’arte.
🔻“Scrivere, esprimermi per me, significava raccogliere tutti i brandelli che lasciavo qua e là e ricollegarli l’uno con l’altro, ritrovare un’articolazione di momenti, una specie di completezza.” cit. Programma di @festivaletteratura, Mantova 2025

Secondo appuntamento di Studio Gariboldi con il deserto del Marocco.
Un raid a bordo di una Panda 4x4 del 1989, disegnata da #GiorgettoGiugiaro, attraverso paesaggi mozzafiato, con temperature estreme e molti ostacoli da superare. Più di 3000 km percorsi in 6 tappe.
Un’avventura alla ricerca della bellezza e di nuovi punti di vista sul mondo.
Buone vacanze e ci rivediamo a settembre!
***
Second rendezvous for Studio Gariboldi with the Moroccan desert.
A raid aboard a 1989 Panda 4x4, designed by #GiorgettoGiugiaro, through breathtaking landscapes, extreme temperatures, and many obstacles to overcome. Over 3,000 km covered in 6 stages.
An adventure in search of beauty and new perspectives on the world. Happy holidays — see you in September!
#StudioGariboldi #Pandaraid2025 #elisabettabucciarelli #giovannigariboldi #modernartgallery #GiorgettoGiugiaro
