News2025-01-27T16:18:53+01:00

NEWS

Vita in Galleria

Filosofia del Listello

26.05.2025

Listello: striscia sottile, solitamente di legno, ma anche di metallo o plastica, utilizzata per orlare, rinforzare o decorare.

La scelta di incorniciare un quadro e la decisione di come farlo, è una prassi consapevole e delicata del lavoro di galleria.

Studio Gariboldi ama il listello. Delimita ma non chiude, rifinisce senza confondere. È leggero, pulito, lineare.

Nella foto, una cornice a listello per Nobuya Abe, R.3, tecnica mista su tela, 1966

Bookflow

La cornice. Storie, teorie, testi.

21.05.2025

La cornice assolve il compito di isolare l’opera d’arte, difende l’immagine dalle ingerenze esterne, connette gli elementi interni dell’opera stessa. Non è un dettaglio marginale. Gli angoli, lo spessore, il colore, tutto concorre a stabilire un senso, ad amplificare significati, a creare isole, protezioni, autonomie. Quante cose s’imparano leggendo il saggio La cornice. Storie, teorie, testi. Ogni collezionista dovrebbe averlo nella sua libreria per comprendere i significati profondi di questa parte importante della propria amata collezione.
È un libro che ci interessa perché amplifica la consapevolezza e attribuisce valore a gesti solo in apparenza semplici, che invece sono una parte importante del lavoro del gallerista.

La cornice. Storie, teorie, testi.
A cura di Daniela Ferrari e Andrea Pinotti
Johan & Levi Editore, 2018

Press

“Spazio? O colabrodo?”

14.05.2025

Studiando il passato per capire meglio il presente, ci siamo imbattutti in una lettura sorprendente.
Alla XXVII Biennale di Venezia, nel 1954, Lucio Fontana veniva accolto così… poi negli anni ‘60 le cose cambieranno!

“Spazio? O colabrodo?
Moltissimi buchi. Ma non contateli, poiché il numero abolirebbe il concetto di spazio e d’infinito. L’opera tecnicamente appare sciatta, e la composizione non convince affatto: guardate la fila ultima, dritta obliqua in basso.”

Bookflow

Il miracolo della forma

17.04.2025

La psicoanalisi con l’arte non ha sempre fatto belle figure, così Massimo Recalcati cerca di liberare l’arte dalla patografia della psicoanalisi. Un libro complesso e affascinante, suggerito a filosofi, storici, artisti ma anche a un pubblico di appassionati che abbia voglia di rimettersi a riflettere. Il volume è arricchito da immagini a colori contenenti alcuni dei nostri artisti preferiti, Tàpies, Burri, Fontana, Duchamp

Ci interessa perché sposta il punto di vista e considera “l’arte e la psicoanalisi pratiche che non trovano fondamento se non in se stesse, dunque senza garanzia, senza quel sapere forte e duro che contraddistinguerebbe le scienze positive, pratiche che mettono al loro centro la dimensione del reale”.

Massimo Recalcati, Il miracolo della forma. Per un’estetica psicoanalitica, Castelvecchi.

Arte & Letteratura

Fantasmi e Guerrieri

14.04.2025

Tre uomini di Legge in galleria a parlare di Guerrieri e Fantasmi. Giorgio Fabio Colombo, il giudice Giuseppe Gennari, l’avvocato penalista Massimo Seregni, hanno dialogato con noi di leggende, giustizia e immaginario giapponese. L’incontro ha concluso il ciclo Arte & Letteratura, inaugurato a novembre 2024, con il patrocinio del Consolato generale del Giappone a Milano. Grazie a tutto il pubblico che ha partecipato agli incontri nella nostra galleria!

Bookflow

Fantasmi e Guerrieri

11.03.2025

Il libro Fantasmi e Guerrieri, giustizia e vendetta nell’immaginario giapponese, racconta storie di fantasmi, che narrano le imprese di chi non potendo ottenere giustizia in vita è tornato dopo la morte a punire i suoi oppressori, ma anche le vicende di guerrieri dalle gesta epiche, come nell’episodio dei quarantasette rōnin. Grazie alle ombre e alle luci dell’immaginario fantastico giapponese, il libro affronta l’eterno scontro tra diritto e giustizia, tra forte e debole, ancora vivo nel Giappone di oggi.

Ci interessa perchè le leggende del Giappone parlano delle nostre paure e del “guerriero” nascosto in ognuno di noi.

Press

Studio Gariboldi su Il sole 24 ore

07.03.2025

L’arte contemporanea riparte da Art Genève
“La proposta più interessante della sezione di 28 ‘Solo show’ proposti da altrettante gallerie viene da Studio Gariboldi di Milano, che porta in fiera l’artista giapponese (con trascorsi anche italiani) Aiko Miyawaki, le cui piccole sculture e assemblage meditativi in ottone degli anni ’60, uniche o in edizioni limitate (…)”

di Giovanni Gasparini

continua a leggere qui:

Bookflow

L’immaginario di Suzuki Izumi

18.02.2025

Di Suzuki Izumi si dicono molte cose, a noi interessa raccontare l’immaginario e la scrittura di una donna giapponese giovane. Giovane lo rimarrà per sempre, perché ha lasciato presto il mondo visibile. Ma la sua giovinezza è soprattutto nella scrittura, nei mondi che esplora e nelle visioni talvolta in anticipo sul nostro momento storico-sociale.

Incontrare i racconti raccolti in Noia Terminale, primo volume di una trilogia, a volte è tormento, altre una provocazione altre ancora pura alienazione.

Questo libro ci interessa perché il turbamento è la base del fare Arte e abbiamo deciso di parlare di lei perché è la terza donna giapponese, fuori da ogni stereotipo, che insieme a Sadayakko e Aiko Miyawaki compone un ritratto profondo e inedito di come le donne rispondono alle chiamate della propria vocazione.

Torna in cima