News2025-01-27T16:18:53+01:00

NEWS

Artisti della galleria 

Mary Bauermeister a Washington DC

XXII-III-MMXXIII

Le opere dell’artista Mary Bauermeister parleranno sempre per lei. 

Il suo lavoro è presente all interno della mostra “PUT IT THIS WAY” presso il Museo Hirshhorn di Washington DC. 

La collettiva riunisce quasi un secolo di opere di 49 artiste e artisti provenienti esclusivamente dalla collezione permanente dell’Hirshhorn.

“PUT IT THIS WAY” prende il titolo da un dipinto del 1963 dell’artista pop americana Rosalyn Drexler, ed è organizzata da Anne Reeve, curatrice associata dell’Hirshhorn.

“PUT IT THIS WAY: (RE)VISIONS OF THE HIRSHHORN COLLECTION”

Agosto 2022– Autunno 2023

Vernissage

GALLERIE A PALAZZO

15 marzo 2023

Dopo l’evento Gallerie a Palazzo, i progetti individuali delle otto gallerie di corso Monforte continuano. 

Queste le novità: nella galleria Stein, dal 23 febbraio, è possibile visitare la mostra dell’artista Paladino. Il 16 marzo la galleria Visconti inaugura la mostra di Bill Viola.

Gli altri spazi espositivi sono sempre aperti con le loro proposte.

Noi vi aspettiamo dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19 con una collettiva di artisti.

Progetti

L’arte incontra il design

Un progetto di Saba Italia in collaborazione con Studio Gariboldi. 

Alcune opere della galleria sono esposte insieme a oggetti di design. I dipinti astratti e informali di Nobuya Abe, Mario De Luigi, Helmut Zimmermann e Guido Strazza si incontrano con elementi destinati a una funzione, accomunati da forme pulite che mantengono la loro naturalezza. 

Nella foto Mario De Luigi (1901-1978), Grattage G.V. 031, 1959, olio su tela, 95 x 135 cm

© Andrea Bartoluccio 

Vita in galleria

What’s going on?

Parte quarta

Lucio Fontana, “Concetto spaziale”, 1954-55, la più grande opera eseguita dal maestro in cristallo e vetri di Murano è attualmente esposta alla TEFAF di Maastricht fino al 19 marzo. 

Potete ammirarla allo stand 365 galleria Salamon – Old Masters (una collaborazione con Studio Gariboldi). 

Fontana è circondato da opere eccezionali di Antonio Canaletto, Francesco Guardi, Michele Marieschi. 

© Galleria Salamon 

Vita in galleria

What’s going on?

Parte seconda

Un cristallo con pietre di vetro di Murano è stato trasportato fino alla sala circolare della galleria, poi è stato accuratamente inserito all’interno della struttura monumentale in ferro. 

Siamo pronti per svelarvi chi sia l’autore e l’anno in cui è stato realizzato.

Rimanete connessi…

Vernissage

Klimt e l’arte italiana

Il 16 marzo 2023 inaugura la mostra Klimt e l’arte italiana al Museo Mart di Rovereto.

La mostra analizza l’influenza di Klimt sui grandi artisti del primo novecento, tra cui Felice Casorati, Adolfo Wildt, Vittorio Zecchin, Luigi Bonazza.

All’interno della mostra è presente il nostro quadro, Adolfo Wildt, La Genesi, 1914.

Dal 16 marzo al 18 giugno 2023

Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Beatrice Avanzi

Torna in cima