NEWS
BookFlow
Contro le mostre
XXIX-I-MMXXIIII
È una tendenza italiana: sempre le stesse mostre, circa diecimila all’anno, pensate per intrattenere sempre lo stesso pubblico. Secondo Tomaso Montanari e Vincenzo Trione dovremmo riprendere a fare esposizioni serie, educative e libere. Tutte le argomentazioni su questo tema le potete leggere in un libro del 2017, pubblicato da Einaudi, dal titolo Contro le mostre.
È interessante perché le mostre pubbliche sono importanti sia per intrattenere, sia per formare un gusto e crescere nuovi collezionisti consapevoli.
Tomaso Montanari Vincenzo Trione, Contro le mostre, Einaudi 1917.
Mostre
Viceversa
XXIX-I-MMXXIIII
Opening 22 febbraio ore 18:00
“VICEVERSA” è la personale di Giorgio Cardazzo Catalani, una mostra composta da venti opere, articolata in tre sale in cui il materiale specchiante e le parole divengono elementi centrali di tutti i lavori esposti.
Cardazzo Catalani crea una connessione tra l’opera e lo spettatore che si sviluppa in due modi: attraverso il proprio volto riflesso, oppure invitando il pubblico a divenire custode di parole capaci di evocare reazioni o riflessioni.
Nella foto: G.Cardazzo Catalani, BOXES, Sognare, legno e ottone, 50x15x15cm
ph R.Tronconi
Artisti in galleria
Aurélie Nemours
XXII-I-MMXXIIII
Alla scoperta di Aurélie Nemours
All’interno della mostra “RÊVERIES”, vi invitiamo a esplorare l’opera della pioniera dell’astrattismo, Aurélie Nemours.
Aurélie Nemours (1910-2005) è una poetessa e pittrice che ha trasformato il quadrato in misura essenziale del suo lavoro dal 1965. Condividiamo con voi un’interessante approfondimento nel podcast “Les grandes dames de l’art”, dedicato interamente a questa straordinaria artista. Il podcast celebra le talentuose donne artiste del XX secolo, offrendo un’immersione appassionante nelle loro vite e opere.
“RÊVERIES tredici artisti francesi del dopoguerra” fino al 31 gennaio 2024.
Vita in galleria
Studio Gariboldi si fa sentire su Threads
XVI-I-MMXXIIII
Scopri le novità con i nostri vocali
Con Threads, abbiamo la possibilità di condividere con voi le nostre storie e tutti gli eventi in galleria utilizzando anche la voce, aggiungendo una dimensione personale alle nostre narrazioni.
Unirsi alla nostra comunità su Threads è semplice!
Scaricate l’app, cercate il nostro profilo e cliccate su “Segui”.
Sarà un modo immediato per fare parte delle nostre conversazioni vocali e rimanere sempre connessi alle novità della galleria.
Accedi direttamente al link qui sotto:
Vita in galleria
Corso “Esplorare l’immagine”
IX-I-MMXXIIII
17 febbraio 2024
Questo corso è progettato per fornire agli amanti dell’arte e del cinema un punto di vista differente per guardare le opere d’arte e i film. Il filmaker Giovanni Covini utilizza il cinema per lavorare sulla lettura profonda dei fotogrammi. Le ore trascorse insieme saranno un’occasione immersiva per approfondire le dinamiche nascoste dietro a ogni inquadratura e per disvelare a noi stessi una possibilità sconosciuta, e forse più efficace, per guardare e vedere anche le opere d’arte.
Iscrizioni a press@studiogariboldi.com
Mostre
Giorgio Cardazzo Catalani
XXII-XII-MMXXIII
Prossima apertura 22 febbraio 2024, dalle ore 18.00, in Corso Monforte 23, 20122, Milano
Fiere
Arte Fiera Bologna 2024
XXII-XII-MMXXIII
Studio Gariboldi partecipa alla nuova edizione di Arte Fiera, a Bologna, con una selezione di opere da collezione all’interno della Main Section.
Saremo presenti presso il Padiglione 26, Stand B2, da giovedì 1 a domenica 4 febbraio con i seguenti orari: giovedì 1 febbraio dalle 10.00 alle 21, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4, dalle 10 alle 20.
Ingresso Costituzione presso il quartiere fieristico di Bologna.
Vita in galleria
Arte e cinema
XXIX-XI-MMXXIII
È passato a visitare la mostra Giovanni Covini, regista cinematografico e docente alla Civica scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Con lui stiamo progettando un corso di lettura, meditazione, comprensione delle immagini di cui vi parleremo presto.