NEWS
Mostre
“Spring can really hang you up the most”
XX-VI-MMXXIII
Serge Poliakoff a New York
La galleria Cheim & Read di New York presenta le opere di Lynda Benglis, Louise Bourgeois, Cumwizard69420, Ron Gorchov, Bill Jensen, Marco Pariani, Jack Pierson, Serge Poliakoff, Kimber Smith e Matthew Wong. La mostra è in programma al 23 East 67th Street dal 18 aprile, e chiuderà il 24 giugno.
Mostre
“Klimt e l’arte italiana”
VI-VI-MMXXIII
La mostra “Klimt e l’arte italiana” analizza l’influenza di Klimt sui grandi artisti del primo novecento, tra cui Adolfo Wildt. Nell’immagine al centro Adolfo Wildt, La Genesi, 1914.
“Se in Klimt la preziosità del materiale è una sorta di ‘inno alla gioia’, in Wildt, invece, è simbolo di santità, proprio come nella tradizione più antica dell’arte cristiana.”
Dal catalogo della mostra
Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Beatrice Avanzi
Al Mart di Rovereto, fino al 27 agosto 2023
Mostre
DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO
Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen
XXXI-V-MMXXIII
“Il meraviglioso è sempre bello, anzi, solo il meraviglioso è bello”
(dal Manifeste du surréalisme)
A milano dal 22 marzo al 30 luglio 2023, il Mudec presenta una mostra composta da 180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente.
Press
Studio Gariboldi su Vogue Italia
XXVI-V-MMXXIII
Le gallerie d’arte “(…) Sono dispensatrici di bellezza. (…) spazi creativi, punti di ritrovo, centri culturali. (…) Abbiamo mappato in lungo e il largo l’Italia per scovare gli indirizzi migliori: abbiamo trovato le venti gallerie imperdibili (…).”
Francesca Amé
Enjoy!
Press
Studio Gariboldi su La Repubblica
XXV-V-MMXXIII
“Un Palazzo, otto gallerie: per la seconda volta Palazzo Cicogna, in Corso Monforte 23, diventa sede espositiva di otto mostre che spaziano dall’arte antica alla giapponese, dalla video arte all’arte contemporanea. Studio Gariboldi presenta una mostra dedicata a Enrico Donati tra New York, Parigi e Milano. Proprio a Palazzo Cicogna aveva il suo studio Lucio Fontana, che coinvolse Donati nel movimento spazialità dopo il suo periodo surrealista (fino al 9 luglio, lun-ven 11-13 e 15-19).”
Nicola Baroni
Press
Studio Gariboldi su Il Giornale dell’arte
XVI-V-MMXXIII
“Studio Gariboldi presenta la rara e interessante mostra «Enrico Donati. New York Parigi Milano», originalissimo esponente della fase di espansione internazionale del Surrealismo che, nato a Milano nel 1909, dal 1939 si trasferì a New York, dove attirò l’attenzione di André Breton (che gli dedicò un intero capitolo del libro «Le Surréalisme et la peinture», 1945). Sono esposte opere dell’intero arco creativo, tra New York, Parigi (qui fu con Marcel Duchamp) e Milano, dove frequentò Lucio Fontana, proprio nello studio di Palazzo Cicogna.”
Ada Masoero
Artisti in galleria
ENRICO DONATI intervista di Irene Bignardi
XI-V-MMXXIII
In un articolo del 2007, Irene Bignardi racconta e intervista Enrico Donati.
<Dopo il terzo o il quarto giorno di vuoto pneumatico è entrato un distinto signore, con un pizzetto bianco e gli occhiali. «È lei l’ artista?, mi ha chiesto. Ho ammesso che ero io. “Sa che lei è un surrealista?” mi ha detto. Io non avevo la minima idea di che cosa fosse un surrealista. Per niente scandalizzato il signore mi disse che dovevo andare a trovare André Breton e mi diede un biglietto che ho ancora e che terrò per sempre. Il signore era Lionello Venturi>.
Nella foto Enrico Donati insieme a Yves Tanguy
Mostre
ENRICO DONATI New York Parigi Milano
IX-V-MMXXIII
È in corso la mostra ENRICO DONATI New York Parigi Milano fino al 9 luglio 2023.
Studio Gariboldi presenta la personale del surrealista italoamericano Enrico Donati. In mostra sono esposte le opere dell’intero arco creativo dell’artista, tra New York, Parigi e Milano, dagli anni ’40 agli anni ’60.